Le ballerine sono una delle mie calzature preferite.... Anch'esse negli anni hanno subito varie trasformazioni, dalla classica con la punta rotonda nera a quelle più particolari e super colorate.
Oggi si può scegliere tra una vasta gamma di modelli, ce ne sono veramente per tutti i gusti!!!
Messe con i jeans, gonna, abitino fanno sempre la loro figura. Ti danno quel tocco di leggerezza, eleganza ma allo stesso tempo il tuo look si trasforma in un look "Casual". Purtroppo, mi dispiace molto nel dirlo, le ballerine non a tutte stanno bene poiché tendono a far sembrare un po' "tozza"chi le indossa, e per chi ha qualche chiletto in più può essere un problema. Lo dico da ragazza non proprio magrissima (dovrei evitare di metterle ma purtroppo mi piacciono un sacco, fortunatamente non sono bassissima.. con questa scusa le metto ;) )!!!!Un'altro punto a sfavore è che portate tutto il giorno non sono proprio comodissime, si rischia di avere mal di piedi e, cosa peggiore, mal di schiena :/!! Quindi facciamo attenzione nell'uso........
Ma a parte questo è proprio inevitabile non amarle....sono adorabili!!!
Ad esempio le nuove tendenze parlano di ballerine a punta.... Mi stra-piacciono...
Non sono stupende??!!??
Ecco, questo modello per esempio dà al piede una forma più allungata, evitando così di apparire "tozza"!!!
Le uso e mi sto trovando veramente bene!!!!!
Vediamo come nascono le ballerine.......
La ballerina è una scarpa ispirata alle scarpe da danza utilizzate dalle ballerine di danza classica (da cui il nome).
Le ballerine possiedono una suola molto sottile, non hanno tacco o comunque possiedono un tacco molto basso, e lasciano abbondantemente scoperta la parte superiore del piede. Nella loro parte anteriore possono essere decorate con stringhe o altri ornamenti estetici. Sono generalmente abbinate a un abbigliamento casual, anche se i modelli più eleganti si adattano bene pure a un abbigliamento più formale.
Le ballerine vennero introdotte agli inizi degli anni 1930 da Jacob Bloch, un calzolaio di origine russa che dopo essersi trasferito in Australia si stabilì a Londra cominciando a produrre su ordinazione scarpe da danza migliorate. Più tardi, nel 1947, Rose Repetto, madre del ballerino e coreografo Roland Petit e fondatrice dell'omonima azienda, presentò in Francia una versione ulteriormente migliorata delle scarpe da danza sospinta dalle necessità di suo figlio che chiedeva delle scarpe più comode. Capezio ne riprese l'idea creando delle ballerine di vernice con nastri alla caviglia. Le ballerine divennero popolari durante gli anni 1950 grazie a dive cinematografiche come Brigitte Bardot, che ne indossò un modello creato da Repetto nel film E Dio creò la donna, e Audrey Hepburn che ne indossò dei modelli firmati Ferragamo nei film Vacanze romane e Cenerentola a Parigi.
Buona lettura
Baci
F.
Nessun commento:
Posta un commento